CDIH
Centro Documentazione Informazione Handicap
Il Centro Documentazione Informazione Handicap (CDIH) supporta le persone con disabilità, le loro famiglie, le istituzioni, gli operatori del settore, le associazioni, le scuole ed i cittadini con risposte, informazioni e orientamento su diritti, agevolazioni, inclusione, servizi dedicati e opportunità accessibili.
I NOSTRI SERVIZI
Il CDIH si propone come polo culturale, luogo di riferimento, elemento di connessione tra i servizi, le istituzioni ed i cittadini. Il progetto è promosso dall’Ambito Territoriale Sociale 1 che lo sostiene dal 1995 ed è gestito dalla Labirinto cooperativa sociale. La sede del CDIH è messa a disposizione dalla Fondazione Noi:Domani.
CDIH porta avanti un lavoro di continua ricerca e analisi dei bisogni che nascono intorno alla disabilità, bisogni in continua evoluzione e che dovrebbero determinare conseguenti cambiamenti della nostra realtà territoriale: un territorio inclusivo ed accogliente nei confronti della persona con disabilità, è un territorio attento a tutti i cittadini. Oltre a luogo di informazione e orientamento, progettiamo e facciamo ricerca per conoscere, integrare e connettere le risorse già disponibili e quelle da sviluppare, sulla base dei bisogni emergenti.
Tutti i servizi del CDIH sono gratuiti.

Un luogo per chiedere…
Sono una persona con disabilità:
- esistono servizi per me?
- come vi si accede?
- quali ausili potrebbero essermi utili? Come ottenerli?
- ma dopo la scuola cosa faccio?
- un lavoro per me, esiste?
- c’è un’associazione di tutela a cui mi posso rivolgere?
- dove posso andare in vacanza o fare sport?
- chi mi può aiutare a conoscere e svolgere pratiche amministrative?
Queste sono solo alcune delle domande a cui lo sportello informativo InfoACCADE dà risposta.
Il nostro obiettivo è offrire alla famiglia e alla persona con disabilità un sostegno alla ricerca e alla conoscenza delle risorse territoriali, offrendo la possibilità di accedere a informazioni che riguardano tutti gli aspetti della vita della persona.
Un luogo per fare…
Nella nostra sede puoi inoltrare le pratiche per:
- assegno sociale
- indennità d’accompagnamento
- assegno sociale per invalidi civili
- indennità di frequenza
- pensioni per persone sorde
- indennità di comunicazione
- pensione per ciechi civili assoluti e parziali
- indennità di accompagnamento per persone cieche
Su appuntamento, una collaboratrice di Piattaforma Solidale cura la compilazione e l’inoltro della pratica.
Questo spazio è dedicato all’incontro, alla condivisione e al confronto tra genitori di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulte con disabilità.
È uno spazio in cui il gruppo si apre a uno scambio di emozioni ed esperienze.
È un tempo per prendersi cura di sé, di chi ci sta accanto e lasciare che qualcuno si prenda cura di noi.
I componenti del gruppo e gli operatori costruiscono insieme una relazione di fiducia che permette ai genitori di portare nell’incontro, esperienze, vissuti e la storia personale, condividendo la ricerca di strategie utili per affrontare le problematicità e favorire il processo di espressione e interpretazione dei propri sentimenti.
L’incontro è un laboratorio di pensieri ed emozioni, dove poter trovare confronto, condivisione, sollievo e socializzazione grazie alla conduzione professionale di due psicologhe.
Gli incontri si svolgono ogni 3 settimane e si svolgono in un’ora e trenta minuti circa; ogni appuntamento è caratterizzato da un tema vicino al vivere quotidiano della famiglia.
Il gruppo è aperto a tutti i familiari che avranno desiderio di farne parte.
Comunicazione Aumentativa Alternativa
La Biblioteca del CDIH ha sottoscritto il Patto per la diffusione della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un sistema multimodale che interviene nei contesti di vita. La Biblioteca si impegna nel territorio pesarese, sostiene e promuove l’utilizzo di questa modalità comunicativa sin dalla prima infanzia. La Biblioteca dispone di un computer con il programma Symwriter per produrre testi in simboli.
Documentazione
Il CDIH mette a disposizione di tutti, in primis, delle famiglie con bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulti disabili, documentazione sui centri di principale interesse per chi convive, si occupa e si pre-occupa di disabilità. Insieme ai testi è possibile consultare la raccolta delle progettualità educative sul tema della disabilità, sviluppate nei servizi del nostro territorio, i percorsi formativi sostenuti dagli operatori e un archivio di buone prassi sulla maggiore inclusività sociale, legate alla disabilità. La documentazione include una sezione dedicata a tesi di laurea consultabili nella Biblioteca del CDIH.Altri servizi
- Postazioni informatiche
- Servizio stampa e fotocopie
- Disponibilità programma Symwriter
- Possibilità di ritiro e consegne a domicilio
- Informazioni e Consulenza online
Il CDIH vuole farsi promotore di cultura, organizzando incontri pubblici di riflessione e confronto su tematiche inerenti la disabilità. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’associazione GENìA
infoaccade – sportello informativo e di orientamento, inoltro pratiche invalidità
Un luogo per chiedere…
sono una persona con disabilità. esistono servizi per me? come vi si accede?
quali ausili potrebbero essermi utili? come ottenerli?
ma dopo la scuola cosa faccio?
un lavoro per me, esiste?
c’è un’associazione di tutela a cui mi posso rivolgere?
dove posso andare in vacanza o fare sport?
chi mi può aiutare a conoscere e svolgere pratiche amministrative?
Queste sono solo alcune delle domande a cui lo sportello informativo InfoACCADE dà risposta.
Il nostro obiettivo è offrire alla famiglia e alla persona con disabilità un sostegno alla ricerca e alla conoscenza delle risorse territoriali, offrendo la possibilità di accedere a informazioni che riguardano tutti gli aspetti della vita della persona.
Un luogo per fare…
Nella nostra sede puoi inoltrare le pratiche per:
- assegno sociale
- indennità d’accompagnamento
- assegno sociale per invalidi civili
- indennità di frequenza
- pensioni per persone sorde
- indennità di comunicazione
- pensione per ciechi civili assoluti e parziali
- indennità di accompagnamento per persone cieche
Su appuntamento, una collaboratrice di Piattaforma Solidale cura la compilazione e l’inoltro della pratica.
scambi di parole: gruppi di incontro per genitori
Questo spazio è dedicato all’incontro, alla condivisione e al confronto tra genitori di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulte con disabilità.
È uno spazio in cui il gruppo si apre a uno scambio di emozioni ed esperienze.
È un tempo per prendersi cura di sé, di chi ci sta accanto e lasciare che qualcuno si prenda cura di noi.
I componenti del gruppo e gli operatori costruiscono insieme una relazione di fiducia che permette ai genitori di portare nell’incontro, esperienze, vissuti e la storia personale e condividere la ricerca di strategie utili per affrontare le problematicità e favorire il processo di espressione e interpretazione dei propri sentimenti.
L’incontro è un laboratorio di pensieri ed emozioni, dove poter trovare confronto, condivisione, sollievo e socializzazione grazie alla conduzione professionale di due psicologhe.
Gli incontri si svolgono ogni 3 settimane e si svolgono in un’ora e trenta minuti circa; ogni appuntamento è caratterizzato da un tema vicino al vivere quotidiano della famiglia.
Il gruppo è aperto a tutti i famigliari che avranno desiderio di farne parte.
biblioteca
La sede del CDIH ospita la Biblioteca specializzata sui temi della disabilità con circa 1500 elementi tra testi e riviste.
Tra le sezioni, spicca quella dedicata agli albi illustrati sulla tematica dell’inclusione. Donazioni di libri ed elaborati di tesi di laurea sono sempre ben accette.
La biblioteca è gestita dalle persone che frequentano il centro diurno Movimhandicap, si accede su appuntamento.
Consulta il nostro catalogo on line
Comunicazione Aumentativa Alternativa
La Biblioteca del CDIH ha sottoscritto il Patto per la diffusione della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un sistema multimodale che interviene nei contesti di vita.
La Biblioteca si impegna nel territorio pesarese, sostiene e promuove l’utilizzo di questa modalità comunicativa sin dalla prima infanzia.
La Biblioteca dispone di un computer con il programma Symwriter per produrre testi in simboli.


Documentazione
Il CDIH mette a disposizione di tutti, in primis, delle famiglie con bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulti disabili, documentazione sui centri di principale interesse per chi convive, si occupa e si pre-occupa di disabilità.
Insieme ai testi è possibile consultare la raccolta delle progettualità educative sul tema della disabilità, sviluppate nei servizi del nostro territorio, i percorsi formativi sostenuti dagli operatori e un archivio di buone prassi sulla maggiore inclusività sociale, legate alla disabilità.
La documentazione include una sezione dedicata a tesi di laurea consultabili nella Biblioteca del CDIH. Link a documento PDF con titoli tesi di laurea.
Altri servizi
Postazioni informatiche
Servizio stampa e fotocopie
Disponibilità programma Symwriter
Possibilità di ritiro e consegne a domicilio
Informazioni e Consulenza online
ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTi CULTURALI
Il CDIH vuole farsi promotore di cultura, organizzando incontri pubblici di riflessione e confronto su tematiche inerenti la disabilità. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’associazione GENìA
- assegno sociale
- indennità d’accompagnamento
- assegno sociale per invalidi civili
- indennità di frequenza
- pensioni per persone sorde
- indennità di comunicazione
- pensione per ciechi civili assoluti e parziali
- indennità di accompagnamento per persone cieche
Questo spazio è dedicato all’incontro, alla condivisione e al confronto tra genitori di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e persone adulte con disabilità.
È uno spazio in cui il gruppo si apre a uno scambio di emozioni ed esperienze.
È un tempo per prendersi cura di sé, di chi ci sta accanto e lasciare che qualcuno si prenda cura di noi.
I componenti del gruppo e gli operatori costruiscono insieme una relazione di fiducia che permette ai genitori di portare nell’incontro, esperienze, vissuti e la storia personale e condividere la ricerca di strategie utili per affrontare le problematicità e favorire il processo di espressione e interpretazione dei propri sentimenti.
L’incontro è un laboratorio di pensieri ed emozioni, dove poter trovare confronto, condivisione, sollievo e socializzazione grazie alla conduzione professionale di due psicologhe.
Gli incontri si svolgono ogni 3 settimane e si svolgono in un’ora e trenta minuti circa; ogni appuntamento è caratterizzato da un tema vicino al vivere quotidiano della famiglia.
Il gruppo è aperto a tutti i famigliari che avranno desiderio di farne parte.



Il CDIH vuole farsi promotore di cultura, organizzando incontri pubblici di riflessione e confronto su tematiche inerenti la disabilità. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’associazione GENìA
Contattaci
CDIH
Centro Documentazione Informazione Handicap
via Sirolo, 5 – 61122 – Pesaro (PU)
Telefono: 342 8413162
Mail: cdih@labirinto.coop
Informazioni e Consulenza online: bibliotecacdih@labirinto.coop
Orario di apertura biblioteca: su appuntamento.
I nostri progetti
La qualità dell’inclusione scolastica negli istituti comprensivi dell’Ambito Territoriale Sanitario 1 di Pesaro
La storia
Il progetto è nato nel 2006 da una proposta definita dalla Labirinto cooperativa sociale e condivisa con il Servizio Politiche Educative del Comune di Pesaro e l’Ambito Territoriale Sociale, dall’esigenza di condividere punti di vista omogenei sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, scegliendo di studiare e implementare un insieme di indicatori formulati, elaborati e concordati dal gruppo di ricerca, per mappare la Qualità dell’integrazione.
Il lavoro in rete ha permesso di elaborare strumenti di rilevazione della qualità dell’inclusione nelle classi in cui è inserito un alunno con disabilità, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Grazie agli strumenti costruiti insieme nel corso del progetto, l’équipe di insegnanti di ogni classe in cui vi è inserito un bambino/ragazzo con disabilità riesce ogni anno a fotografare come ha lavorato. Da qui nascono poi le eventuali azioni di miglioramento.
Nell’ultimo anno di indagine, nei 12 istituti comprensivi dell’Ambito di Pesaro, sono stati raccolti dati per il monitoraggio dell’inclusione su 317 alunni con disabilità: 50 della scuola dell’infanzia, 154 della scuola primaria e 113 della scuola secondaria di primo grado.
Il CDIH coordina il progetto, raccoglie, rielabora e restituisce gli elementi rilevati a ciascun istituto comprensivo.
Il presente ed il futuro
Il continuo scambio di pensieri e confronto con i referenti delle scuole ha fatto emergere come gli strumenti sino ad ora utilizzati non siano più rappresentativi a pieno dell’attuale pratica inclusiva.
La nuova normativa sull’inclusione scolastica DLGS 96/2016 chiede agli istituti di adoperarsi per la rilevazione della qualità dell’inclusione e propone come riferimento il modello bio-psico-sociale. Il modello pone l’attenzione su due particolari funzioni: l’autodeterminazione e l’accomodamento ragionevole.
Sulla base di ciò, il progetto sta vivendo una fase di riformulazione. L’obiettivo è creare un nuovo strumento di rilevazione e monitoraggio della qualità dell’inclusione scolastica per integrare nuovi elementi, alle dimensioni già indagate.
Il CDIH, il Centro Territoriale per l’Inclusione di Pesaro e gli istituti comprensivi aderenti saranno supervisionati in questo percorso dal psicopedagogista Stefan Von Prondzinski, esperto sulla disabilità sensoriale multipla, consulente della Fondazione ASPHI Bologna per le tecnologie per l’inclusione delle persone con disabilità e la sperimentazione di tecnologie innovative, formatore sui temi della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute.
Von Prondzinski seguirà in un percorso formativo i docenti ed i gruppi di lavoro che verranno individuati per condurli alla formulazione del un nuovo strumento di monitoraggio della qualità dell’inclusione nelle scuole del nostro territorio. A partire dall’anno scolastico 2020/2021 anche alcune scuole secondarie di secondo grado entreranno a far parte del progetto.
News in evidenza
La nuova sede di Casa Giona
23 Marzo 2014Giovedì 3 aprile 2014 verrà inaugurata la struttura che il Comune di Pesaro ha messo a disposizione della Fondazione NOI:DOMANI
Leggi di piùDal cassetto al Teatro Rossini
11 Aprile 2014Il gruppo di Musicazione dello c.s.e.r. Il Mosaico apre finalmente il cassetto per far ascoltare le canzoni che, in questi
Leggi di piùSuccesso delle canzoni nel cassetto
14 Aprile 2014Teatro Rossini gremito ed emozionato. Grande successo per il laboratorio Musicazione del centro Il Mosaico di Pesaro e dei tanti
Leggi di piùSuccesso delle canzoni nel cassetto
14 Aprile 2014Grande successo per il laboratorio Musicazione del centro Il Mosaico di Pesaro e dei tanti ospiti che hanno entusiasmato ed
Leggi di piùCanzoni nel cassetto: pronto il nuovo CD
23 Giugno 2014Il lavoro è stato lungo ma ce l’abbiamo fatta!
Leggi di piùApre Si Lo So
15 Luglio 2014Nel castello di Gradara un nuovo punto vendita della filiera sociale.
Leggi di più29 luglio: 10 anni di Incontro
18 Luglio 2014Si celebrano nella sede di “Noi:Domani”
Leggi di piùIl Cartoon Festival di Rimini premia Il Mosaico
30 Luglio 2014Il premio per i video musicali contenuti nel CD CANZONI NEL CASSETTO
Leggi di piùIl Cartoon Festival di Rimini premia Il Mosaico (2)
30 Luglio 2014Il premio per i video musicali contenuti nel CD CANZONI NEL CASSETTO
Leggi di piùComunicazione aumentativa e alternativa
30 Agosto 2014il 5 settembre dalle 14,45 al cinema Loreto di Pesaro
Leggi di piùIl sogno di Brent
7 Ottobre 2014La disabilità in un cartone animato
Leggi di piùServizi per l’infanzia e inserimento lavorativo di persone con disabilità
25 Novembre 2014Presentazione del progetto “Rondini” con l’intervento del Pedagogista Andrea Canevaro.
Leggi di piùIdee natalizie dal Centro Educativo “Il Mosaico”
30 Novembre 2014Un disco e un libro per un regalo intelligente, bello e piacevole
Leggi di piùPesonetto per la fondazione Noi:domani
30 Novembre 2014Un’iniziativa per sostenere il progetto “prove di volo”.
Leggi di piùRipartono a Rimini “I cantieri”, l’iniziativa formativa ideata da Andrea Canevaro
3 Dicembre 2014il lavoro educativo con la disabilità oggetto di 5 nuovi “cantieri”.
Leggi di piùSpettacolo e approfondimento a Urbania con i Teatri delle Diversità
11 Dicembre 2014Il XV convegno internazionale sui Teatri delle diversità (Urbania, 13-14 dicembre) gode anche quest’anno dell’appoggio di Labirinto
Leggi di piùLe maschere di Giorgio Guidi debuttano a Milano
3 Febbraio 2015Da Casa Giona al palcoscenico del Teatro Rosetum
Leggi di piùCAMMINFACENDO
16 Marzo 2015E quando, camminfacendo, si incontrano dei musicisti…
Leggi di piùRiapre Si Lo So
18 Marzo 2015Nel castello di Gradara il punto vendita della filiera sociale.
Leggi di piùGrande folla per la riapertura di Si Lo So
24 Marzo 2015Nel castello di Gradara il punto vendita della filiera sociale.
Leggi di piùA rischio il welfare nelle Marche
29 Marzo 2015Sit In il 31 marzo alle ore 10 contro le scelte di bilancio della Regione
Leggi di piùLa “Vagabend” dal “Mosaico” a Stazione Gauss
7 Aprile 2015Il gruppo nato dall’esperienza di “Musicazione” esordisce il 20 Aprile.
Leggi di piùIncendio alla “Cavaturaccioli”: nuovo spettacolo della compagnia “Volo Libero”
14 Aprile 2015Il gruppo nato nel CSER “Margherita” di Casinina debutta il 24 Aprile Al “Battelli” di Macerata Feltria
Leggi di piùA Pesaro: “2008-2015 l’integrazione alla prova dell’esperienza”
20 Maggio 2015il 26 maggio nella sala del Consiglio Comunale un incontro per riflettere sulla qualità dell’integrazione dei ragazzi disabili nelle scuole
Leggi di piùRegala un violino – cena a sostegno del coro LibereVoci e delle orchestre infantili
23 Agosto 2015Regala un violino
Leggi di piùProgetto “Prove di volo”: sabato 10 ottobre l’inaugurazione
2 Ottobre 2015Sabato 10 Ottobre alle ore 10,30, in via Sirolo 5 a Pesaro, verrà inaugurato il nuovo servizio promosso dalla fondazione
Leggi di più“MascherARTI / (Occasioni)” | mostra personale di Giorgio Guidi
5 Ottobre 2015Sabato 17 ottobre alle ore 17 presso la Chiesa San Marco di Mombaroccio (PU) inaugurerà la mostra personale di Giorgio
Leggi di più“Mascherarti”: inaugurazione rinviata
12 Ottobre 2015Causa maltempo rinvio al 17 ottobre
Leggi di piùLe linee teoriche nella realtà sono curve
4 Dicembre 2015Un dibattito al cinema Astra di Pesaro l’11 dicembre.
Leggi di piùCofanetto Regalo Natale 2015
21 Dicembre 2015Ecco la proposta del Centro Educativo il Mosaico per regali unici, utili e originali per questo Natale 2015.
Leggi di piùCronisti in classe: la scuola media di Mombaroccio incontra Casa Giona
2 Febbraio 2016Il resoconto dell’incontro nella penna dei giovanissimi giornalisti
Leggi di più4/5 Marzo, RImini: Convegno “Sono adulto! DISABILITÀ. Diritto alla scelta e progetto di vita”
26 Febbraio 2016Organizzato dal Centro Studi Erickson.
Leggi di più“Storie straordinarie in tutti i sensi”
1 Aprile 2016Dal 5 al 10 aprile 2016, alla Memoteca di Fano, la rassegna dedicata alla cultura della diversità, della disabilità e
Leggi di più“Comunicazione Aumentativa”: una giornata di formazione a Pesaro
4 Aprile 2016Sabato 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 nella sala del Cinema Loreto in via Mirabelli a Pesaro, si
Leggi di più“Immaginabili risorse – il valore sociale della disabilità”
6 Aprile 2016Mercoledì 20 aprile e giovedì 21 aprile, presso l’università Bicocca di Milano si terrà il convegno nazionale “Immaginabili risorse –
Leggi di piùRiapre SI LO SO, il punto vendita della filiera sociale.
31 Maggio 2016Martedì 07 Giugno alle ore 10,00 a Gradara, in via Umberto I si terrà l’inaugurazione.
Leggi di piùQuali servizi per le persone con disabilità nelle Marche?
7 Giugno 2016Dibattito di alto profilo e grande risonanza per l’incontro di Ancona.
Leggi di piùLa riapertura di Si Lo So – Officina delle Storie
9 Giugno 2016Il 7 giugno ha riaperto Si Lo So – Officina delle Storie, il punto vendita nato dalla collaborazione tra vari
Leggi di piùTradizionale aperitivo di inizio estate a Casinina di Auditore.
16 Giugno 2016Quest’anno l’iniziativa del CSER Margherita sarà multisensoriale. L’appuntamento è per venerdì 17 giugno a partire dalle 18,30 a Casinina di
Leggi di piùSpingi-Pesaro: i risultati del progetto.
2 Agosto 2016Attenzione!! Evento rinviato a data da destinarsi! progetto Spingi Pesaro.
Leggi di piùAperitivo Spingi-Pesaro a Palazzo Ricci
20 Settembre 2016Le produzioni dei Centri Diurni in mostra durante l’evento venerdi’ 23 settembre ore 17.00 presso l’osteria caffe’ “Settima Fila” –
Leggi di piùFine settimana con la Joelette sul Furlo
21 Settembre 2016Nell’ambito della manifestazione “Vivifurlo” il 24 e 25 settembre nella Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” verrà presentata la Joelette,
Leggi di piùTornano a Urbania I teatri delle diversità
21 Novembre 2016Il 26 e 27 novembre a Urbania, dibattiti, conferenze, installazioni, video, mostre fotografiche, spettacoli e presentazioni, sulle tematiche del teatro
Leggi di piùVolontari in azione
22 Novembre 2016Il primo dicembre a Pesaro inizia il corso di formazione per chi vuole fare volontariato a beneficio di persone con
Leggi di piùCandele solidali a Candelara
2 Dicembre 2016Uno stand della Fondazione Noi:Domani alla tredicesima edizione di “Candele a Candelara”, il 3 e 4 dicembre
Leggi di piùPosticipato il corso “Volontari in Azione”
2 Dicembre 2016Prorogata la data d’inizio del percorso formativo promosso dall’associazione Insieme, rivolto a chi desidera fare volontariato a beneficio di persone
Leggi di più“Esperienze e connessioni” per integrare mente e corpo
11 Gennaio 2017Il 19 gennaio e il 3 febbraio a Pesaro, nella chiesa SS Annunziata, Igor Salomone presenterà il percorso formativo “Esperienze
Leggi di piùTutti responsAbili. Includere per far crescere un territorio
16 Gennaio 2017La Cooperativa Sociale Labirinto, attraverso i servizi del Centro Margherita di Casinina e l’assistenza educativa scolastica e domiciliare, il 28
Leggi di più“Dopo di Noi”, vietato trovarsi impreparati
20 Gennaio 2017Il 27 gennaio dalle ore 16,30 a Pesaro, nella sala del Consiglio provinciale W. Pierangeli, il Coordinamento territoriale disabilità, con
Leggi di piùEsperienze e connessioni al “LiteLab”
27 Gennaio 2017Dopo il successo del primo incontro, Igor Salomone, con il sostegno della Cooperativa Sociale Labirinto, organizza una seconda presentazione del
Leggi di piùRiapre Si Lo So – officina delle storie
28 Aprile 2017Un ambiente nato dalla collaborazione tra ATS1 Pesaro, Comune di Gradara, Cooperativa Sociale Labirinto e la Cooperativa Sociale Mondo Solidale.
Leggi di piùPremio Eleanor Worthington ai licei artistici
5 Maggio 2017Labirinto sostiene l’iniziativa di sensibilizzazione dei giovani ai temi della disabilità
Leggi di piùCon lo sguardo di Michy, ritratti in mostra
12 Maggio 2017Una mostra alla MeMo – Mediateca Montanari di Fano
Leggi di piùIl percorso ESPERIENZE E CONNESSIONI: laboratori sulLA COMUNICAZIONE EDUCATIVA
1 Maggio 2017Igor Salomone, in collaborazione con il Centro di Formazione e Orientamento (CFO) di Labirinto, propone un progetto di formazione che
Leggi di più“Danzando”, il laboratorio dei centri educativi di Labirinto
29 Maggio 2017Saggio di Gimnall al teatro sperimentale di Pesaro
Leggi di piùFesta inaugurale “Si Lo So – L’officina delle storie”
7 Giugno 2017Il 9 giugno alle ore 10:00 nel Giardino degli Ulivi, in via Cappuccini 1, a Gradara, festa inaugurale del punto
Leggi di piùEscursione e cena a sostegno del progetto “Io includo”
9 Giugno 2017A beneficio di persone con disabilità intellettive del territorio di Carpegna
Leggi di piùLa biblioteca del Cdih riapre al pubblico
16 Giugno 2017La biblioteca del Centro documentazione e informazione handicap apre nuovamente al pubblico e raccoglie libri usati sui temi della disabilità
Leggi di piùRimettiamo in acqua la Yole a 8
21 Giugno 2017La polisportiva MillePiedi sostiene il progetto di crowdfunding della Canottieri Pesaro.
Leggi di piùLa città in mano ai piccoli
21 Luglio 2017Sette bambini terremotati ospiti della Fondazione Noi:Domani
Leggi di piùDanzando tutti i giorni che ha fatto Iddio
1 Agosto 2017Poesia di corpi in movimento fuori dall’angolo
Leggi di piùI disegni di Claudio Blasi in mostra ad Apecchio
28 Agosto 2017Il 9 settembre ore 18:30 a Palazzo Ubaldini, Apecchio
Leggi di piùSoluzioni innovative per il “Dopo di noi”
22 Settembre 2017Martedì 26 settembre alle ore 16:30 alla Fondazione Il samaritano di Ancona, “Soluzioni innovative per il Dopo di noi –
Leggi di piùLa Scuola di Viale Trieste e la Polena di Loreno Sguanci
16 Ottobre 2017La “Scuola di Viale Trieste” partner del progetto
Leggi di piùI Teatri delle diversità
27 Ottobre 2017Il 4 e 5 novembre a Urbania
Leggi di piùLiberi di fare
3 Novembre 2017Iniziativa di mobilitazione e sensibilizzazione sul tema dell’assistenza personale per le persone disabili
Leggi di piùVita al Rallenty, viaggio attraverso la disabilità
13 Novembre 2017Aperitivo letterario con Eleonora Goio
Leggi di piùI 40 anni della scuola di tutti
24 Novembre 2017Un convegno sull’integrazione dei disabili nella scuola
Leggi di piùIl centro Pegaso a Nanterre
24 Novembre 2017Il Centro socio educativo riabilitativo Pegaso invitato alla “Giant Farm 2017”
Leggi di più20 anni del centro “L’albero delle storie”
13 Dicembre 2017Al via la celebrazione del ventennale, nel 2018
Leggi di piùPriverno. Mostra mercato del Centro diurno San Martino
15 Dicembre 2017Dal 16 al 20 dicembre, in provincia di Latina
Leggi di piùCena solidale per L’Albero delle storie
12 Gennaio 2018Prima cena solidale per i 20 anni de L’Albero delle storie
Leggi di più14600 giorni di integrazione scolastica
26 Gennaio 2018Più riflessione che celebrazione nel convegno di Pesaro
Leggi di piùPotenti ed entusiasmanti fragilità
2 Febbraio 2018La nazionale di calcio amputati trova casa a Fano
Leggi di piùIncontriamoci a Carnevale
7 Febbraio 2018Centri diurni in festa a Priverno
Leggi di piùSeconda cena solidale per L’Albero delle storie
28 Febbraio 2018Per celebrare il ventennale del centro educativo per persone con disabilità.
Leggi di piùPartecipato da tutta la comunità di Cagli il ventennale de L’albero delle storie
16 Marzo 2018270 i presenti alla seconda cena solidale per i 20 anni del centro diurno
Leggi di piùL’albero delle storie, terzo appuntamento per il ventennale
16 Marzo 2018Apre sabato 24 marzo a Frontone la mostra d’arte “Essere, indicativo presente”
Leggi di piùFa tappa a Frontone il ventennale de “L’albero delle storie”
30 Marzo 2018Mostra d’arte, cena e performance
Leggi di piùNel Borgo dei borghi riapre “Siloso”
6 Aprile 2018Al via la stagione 2018 della “Officina delle storie” di Gradara
Leggi di piùEsercizi di stato in luogo
16 Aprile 2018Una performance teatrale per il ventennale de “L’Albero delle storie”
Leggi di piùLa Fondazione Noi:Domani al Gran Parco Miralfiore
25 Aprile 2018Domenica 29 aprile, con laboratori per bambine e bambini
Leggi di piùL’albero delle storie, gli eventi del mese di maggio
27 Aprile 2018Proseguono le iniziative per il ventennale de L’albero delle storie
Leggi di piùLa biblioteca del Cdih, porta di accesso al Mlol
28 Maggio 2018La quota di adesione alla Media Library On Line sarà destinata all’acquisto di testi specializzati
Leggi di piùL’albero delle storie, gli appuntamenti di giugno
30 Maggio 2018L’1 e il 22 giugno a Serra Sant’Abbondio
Leggi di più“Universo insieme” partecipa a L’arte sprigionata
4 Giugno 2018Il magazine pesarese alla biblioteca San Giovanni
Leggi di piùParte il 30 giugno da Sassocorvaro il progetto Io Includo 2018
27 Giugno 2018Una giornata di sport, cultura, escursionismo, gastronomia e svago, accessibile a tutti
Leggi di piùAl Parco Miralfiore, la musica che include
6 Luglio 2018Il gruppo “Ill-abilities”, di fama internazionale, all’Hip hop connection Arena
Leggi di piùLe 200 ginestre del San Bartolo
6 Luglio 2018Il Centro socio educativo riabilitativo – Gabbiano, duecento ginestre e il Parco San Bartolo
Leggi di piùErasmus plus per i giovani di Viale Trieste
9 Luglio 2018Dieci giorni di sport e laboratori a Nanterre
Leggi di piùLa Skarrozzata fa tappa a Fano
9 Luglio 2018Contro tutte le barriere
Leggi di piùIl ventennale dell’Albero delle storie fa tappa a Serra Sant’Abbondio
11 Luglio 2018Mostra d’arte e performance alle pendici del Monte Catria
Leggi di piùLa Vagabend a Casa Roverella
25 Luglio 2018Incontro tra nonni e nipoti a suon di musica
Leggi di piùL’Albero delle storie, gli appuntamenti di agosto
3 Agosto 2018Il 10 agosto al Monastero di Fonte Avellana e il 18 agosto a Cagli
Leggi di piùL’Albero delle storie, gli appuntamenti di settembre
3 Settembre 2018Dal 6 settembre, nuovi appuntamenti per il ventennale del centro L’Albero delle storie
Leggi di piùL’albero delle storie. Le tappe autunnali del ventennale
3 Ottobre 2018Al castello Brancaleoni di Piobbico e al Teatro storico di Cagli
Leggi di piùIl PEI operoso, ponte verso l’ inclusione sociale e lavorativa
19 Novembre 2018Conoscere il Piano Educativo Individualizzato
Leggi di più“Danzando” tra i protagonisti di “Beautiful”
22 Novembre 2018I ballerini dei centri educativi di Labirinto in scena per un’iniziativa benefica
Leggi di più“This is may universe” mostra di Giorgio Guidi
3 Dicembre 2018Fino al 7 dicembre alla Rocca di Gradara
Leggi di più“20 anni di albero” chiude in bellezza
10 Dicembre 2018Incontro conclusivo a Cantiano per il ventennale de “L’albero delle storie”
Leggi di piùL’Albero delle storie inaugura le attività del 2019
7 Gennaio 2019Ad Acqualagna la presentazione delle attività: sa performance teatrali e narrazioni online
Leggi di piùSono adulto!
18 Febbraio 2019Un simposio per confrontarsi sulla disabilità adulta
Leggi di piùCena e progetti con L’Albero delle storie
22 Febbraio 2019Sabato 2 marzo l’annuale cena solidale
Leggi di piùStorie straordinarie in tutti i sensi IX edizione
28 Marzo 2019Tre iniziative Labirinto per la IX edizione della rassegna
Leggi di piùLa Nave di Novilara e il laboratorio di restauro dello cser Viale Trieste
4 Aprile 2019Cerimonia di restituzione della polena restaurata dagli utenti dello cser Viale Trieste
Leggi di piùI desideri delle persone disabili
8 Aprile 2019Due due punti di vista
Leggi di piùStorie per tutti: racconti in gesti e musica dal vivo
10 Maggio 2019La comunicazione aumentativa per facilitare e rendere fruibile il racconto
Leggi di piùStorie per tutti: racconti in gesti e musica dal vivo
10 Maggio 2019La comunicazione aumentativa per facilitare e rendere fruibile il racconto
Leggi di piùTraguardi e giochi senza barriere
22 Maggio 2019Lo sport per una reale inclusione della disabilità
Leggi di piùIl gruppo di Danzando partecipa a I viaggi di Giovannino Perdigiorno
29 Maggio 2019Saggio-spettacolo di danza organizzato da Gimnall S.S.D. Pesaro
Leggi di piùTornano gli Esercizi di stato in luogo a L’ Albero delle storie
5 Giugno 2019Domenica 9 giugno il primo appuntamento a Fermignano
Leggi di piùUna merenda per cambiare: un nuovo modo per pensare la merenda scolastica
6 Giugno 2019La merenda scolastica diventa inclusione e consapevolezza
Leggi di piùLa comunicazione di ZoeMicrofestival 2019 è targata c.s.e.r. Viale Trieste
17 Giugno 2019Grafiche, serigrafie e una mostra che racconta la nuova collaborazione
Leggi di piùLa ferita che cura
19 Giugno 2019Martedì 25 giugno il dolore nel libro di Antonia Chiara Scardicchio
Leggi di piùUn nuovo servizio per il Centro Documentazione e Informazione Handicap (CDIH) di Pesaro
25 Luglio 2019Al CDIH di Pesaro l’associazione Piattaforma solidale cura l’inoltro pratiche
Leggi di piùL’Albero delle storie in tournée a San Miniato
5 Agosto 2019Il 14 agosto a San Miniato la performance teatrale per parlare di comunità e residenza
Leggi di piùI Meridiani e Danzando alla festa sociale di Akkanto
2 Settembre 2019Sabato 5 settembre 2019 a Santarcangelo di Romagna
Leggi di piùL’Albero delle Storie va a Serravalle di Carda
12 Settembre 2019Sabato 21 settembre con Esercizi di stato in luogo
Leggi di piùL’Albero delle storie alle Giornate del Contemporaneo
10 Ottobre 2019Domenica 20 ottobre alle ore 18 “Esercizi di stato in luogo” a Mercatello sul Metauro.
Leggi di piùDall’albero delle storie alla Casa sull’Albero
21 Ottobre 2019Un passo avanti verso la nuova struttura residenziale
Leggi di piùUn progetto può essere su qualcuno
21 Ottobre 2019Venerdì 25 ottobre il convegno per celebrare i 40 anni di Labirinto
Leggi di più“Ti accompagno” verso l’autosufficienza
31 Ottobre 2019Martedì 5 novembre a Talacchio di Vallefoglia
Leggi di piùFattoria Mosaico alla biblioteca di Borgo Santa Maria
7 Novembre 2019Martedì 12 novembre alla Biblioteca di Borgo Santa Maria
Leggi di piùSono adulto adesso: seminario sull’autonomia delle persone con disabilità intellettiva
11 Novembre 2019Venerdì 22 novembre a Rimini
Leggi di piùFattoria Mosaico alla biblioteca Louis Braille
20 Novembre 2019Venerdì 30 novembre alla Biblioteca Louis Braille
Leggi di piùI custodi dei fiori: raccontarSi genitori di figli con disabilità
26 Novembre 2019Venerdì 6 dicembre a Palazzo Gradari l'evento del settore disabilità in età evolutiva per i 40 anni di Labirinto
Leggi di piùL’Albero delle storie per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
28 Novembre 2019Esercizi di stato in luogo a Urbania, martedì 3 dicembre
Leggi di piùTeatro in valigia, spettacolo di animazione e letture a cura dello cser Margherita
30 Gennaio 2020Venerdì 31 gennaio alla Biblioteca ecclesiale di Sant'Angelo in Vado
Leggi di piùCon il nuovo anno iniziano gli appuntamenti de L’Albero delle storie
19 Febbraio 2020Da sabato 29 febbraio a sabato 7 marzo tre appuntamenti del centro socio educativo
Leggi di piùRimandati gli appuntamenti de L’Albero delle storie
27 Febbraio 2020Rimandati gli appuntamenti di sabato 29 febbraio e mercoledì 4 marzo
Leggi di piùRinviata la cena solidale de L’Albero delle storie
5 Marzo 2020Sospesa il tradizionale appuntamento di sabato 7 marzo
Leggi di più“Danzando” contro la violenza sulle donne e il bullismo
16 Luglio 2020Sabato 5 aprile al Teatro Sperimentale di Pesaro
Leggi di piùIl mio desiderio
23 Giugno 2020Spettacolo teatrale degli utenti del cser Margherita di Casinina
Leggi di piùGRAZIE LUIGI PER “UNA MERENDA PER CAMBIARE”
24 Agosto 2020Il nostro saluto per Luigi Panzieri, insegnante, volontario e promotore di iniziative culturali e sociali come Una merenda per cambiare Purtroppo ci
Leggi di piùTre tablet per i servizi per la disabilità
30 Dicembre 2020I tre tablet donati da Coop Alleanza 3.0 sono strumenti preziosi per le attività degli utenti di Casa Giona. Il
Leggi di più